Notizie

Osservare le Stelle con i Bambini: Guida per Genitori

7 mag 2021
Stargazing for kids

Vuoi stimolare i tuoi figli ad imparare qualcosa di nuovo? Prova a osservare le stelle! L’osservazione del cielo non riguarda solo le stelle — è anche un'occasione per parlare di natura, letteratura classica, mitologia, storia, matematica, chimica, fisica e tanto altro. Oggi ti proponiamo una guida pensata per i più piccoli e ti daremo alcuni consigli per coinvolgerli nel mondo affascinante dell’astronomia.

Da dove iniziare?

Per prima cosa, serve uno strumento per osservare il cielo. Ma non correre subito a comprare un telescopio o un binocolo. All’inizio non hai bisogno di strumenti costosi: basta un cielo buio e limpido e un’app per osservare le stelle — prova Star Walk 2. Con Star Walk 2, ti basta puntare il telefono verso il cielo e l’app ti dirà il nome di qualsiasi stella, pianeta o costellazione sopra la tua testa.

Poi scegli la data dell’osservazione. Preparati in anticipo e seleziona una data in base a cosa accade nel cielo notturno. Apri Star Walk 2, tocca l’icona Menu in basso a destra e scegli la sezione Visibile stasera. L’app ti mostrerà quali oggetti celesti saranno visibili e a che ora. Per controllare un’altra data, tocca e tieni premuto il pannello della data in alto a destra. Quando si apre, puoi scegliere qualsiasi giorno e orario.

Un altro modo per scegliere una data è visitare la sezione Novità (la prima nel Menu) e scoprire quali eventi astronomici stanno per arrivare. Consiglio per l’osservazione: le congiunzioni possono non essere molto interessanti per i bambini che iniziano ora, mentre le piogge di meteoriti offrono uno spettacolo emozionante. Per osservarle bene, resta all’aperto almeno 40 minuti — quindi porta con te coperte e un thermos con tè caldo.

E non dimenticare di attivare la modalità notturna nell’app se la usi di sera! In questo modo, la luce dello schermo non ostacolerà l’adattamento degli occhi al buio.

Mantieni alta l’attenzione dei bambini

I bambini si annoiano facilmente, quindi proponi loro un’attività coinvolgente. Ad esempio, porta con te un quaderno e delle matite colorate e iniziate insieme un diario del cielo!

Annotate:

  • l’orario;
  • la data;
  • il luogo;
  • chi ha osservato;
  • le condizioni meteorologiche;
  • la fase lunare;
  • l’aspetto del cielo.

Poi disegna un cerchio su una pagina e segna i punti cardinali per rappresentare l’orizzonte. Per individuarli, usa l’icona della bussola in alto a sinistra nella schermata principale di Star Walk 2. L’icona funziona come una vera bussola e facilita l’orientamento.

Disegna all’interno del cerchio tutto ciò che vedi nel cielo — stelle, pianeti o altri oggetti celesti. Lascia che i bambini usino la fantasia e provate insieme a trovare delle forme tra le stelle.

Un’altra attività divertente è indovinare le costellazioni insieme ai bambini. Per farlo, vai nelle impostazioni di Star Walk 2 e cerca la sezione Costellazioni. Regola l’aspetto delle costellazioni — scegli il primo o il secondo stile (da sinistra). Poi disattiva le etichette degli oggetti nelle impostazioni generali (un po’ più in alto). Voilà — i nomi scompaiono e restano solo i contorni sullo schermo! Vi divertirete a indovinare quale figura stellare state osservando.

Questi erano i nostri consigli per osservare le stelle con i bambini. Divertitevi con Star Walk 2 e fate conoscere ai vostri figli il meraviglioso mondo dell’astronomia.

Cordiali saluti, il team di Vito Technology.

Crediti testo: