Notizie

Le Migliori App di Astronomia — Top del 2025

15 mar 2025
Woman with a phone looking at sunset

Quali sono le migliori app per osservare il cielo? Quali differenze ci sono tra loro? Sono gratuite? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande e recensiremo le più famose mappe stellari disponibili per dispositivi mobili.

Sebbene esistano molte recensioni online di app astronomiche, la maggior parte sono obsolete o prive di dettagli rilevanti. Come sviluppatori di alcune popolari app di astronomia*, siamo interessati a capire come funzionano altri strumenti per l’osservazione del cielo. Qui condividiamo il nostro punto di vista su di essi.

Come Funziona Questa Recensione

Nelle descrizioni delle app, ci concentreremo sulle versioni gratuite per vedere cosa è accessibile alla maggior parte degli utenti. Tutte le informazioni relative ai costi si trovano nella sezione Informazioni di base. Lì scoprirai se un'app è gratuita, offre acquisti aggiuntivi o include un periodo di prova gratuito per testare tutte le funzionalità.

La sezione Criteri principali include le nostre valutazioni personali. Anche se puntiamo all'obiettività, le preferenze degli utenti possono variare in termini di design, facilità d'uso e altri aspetti. Per aggiungere ulteriore obiettività alla recensione, abbiamo valutato anche il numero di oggetti celesti gratuiti disponibili in ciascuna app. Ovviamente non possiamo testarli tutti, dato che ogni app ne offre almeno diverse centinaia. Abbiamo quindi scelto 10 oggetti celesti noti o di tendenza, di diversi tipi:

Iniziamo!

1. Sky Tonight

Disponibile su App Store, Google Play, Huawei AppGallery

INFORMAZIONI BASEPrezzo: gratuito
Acquisti in-app: accesso premium a vita a $12,99
Abbonamento: $0,99/mese
Prova gratuita: 1 settimana
CRITERI PRINCIPALIFacilità d'uso ★★★★★
Design ★★★★★
Personalizzazione ★★★★
Info sugli oggetti ★★★★★
OGGETTI CELESTI10/10

Sky Tonight è lo strumento più utile per esplorare il cielo: nessuna funzione superflua, solo ciò di cui hai bisogno.

Sky Tonight ha il più grande database gratuito di oggetti celesti della nostra lista: puoi trovare qualsiasi oggetto senza costi aggiuntivi. Se non hai un obiettivo particolare e vuoi solo esplorare il cielo notturno, l'app ti fornisce una lista di eventi e oggetti celesti visibili dalla tua posizione. Inoltre, l'app prevede se una serata è adatta all’osservazione delle stelle basandosi su fase lunare, inquinamento luminoso, nuvolosità e orari di alba e tramonto. Include perfino una previsione meteo integrata, così non devi passare continuamente da un'app all'altra quando organizzi una serata di osservazione. L'app offre anche articoli di astronomia in cui imparare come osservare gli eventi astronomici in arrivo. In aggiunta, Sky Tonight ti permette di impostare notifiche personalizzabili. Puoi ricevere promemoria per il passaggio della ISS, la congiunzione Luna-Venere o quando Giove raggiunge una certa posizione nel cielo.

L'unico difetto dell'app riguarda la disposizione delle impostazioni. Tutte le impostazioni sono suddivise in tre sezioni, e potresti impiegare un po' di tempo per capire dove si trova quella che stai cercando.

Per quanto riguarda l'abbonamento, Sky Tonight ha un sistema interessante: la versione gratuita non limita il numero degli oggetti celesti o gli strumenti disponibili. Invece, alcuni contenuti sono parzialmente sfocati, consentendo di vedere soltanto i primi tre elementi in ciascuna sezione. Questo non compromette l'esperienza di osservazione, ma potrebbe risultare fastidioso.

Nel complesso, Sky Tonight è la migliore opzione gratuita sul mercato per principianti e osservatori esperti. Ti dà libero accesso all'intero database degli oggetti celesti, contiene tutte le funzionalità necessarie per pianificare una serata astronomica e offre un design pulito e piacevole.

2. Sky Guide

Disponibile su App Store

INFORMAZIONI BASEPrezzo: gratuito
Acquisti in-app: 88 costellazioni per $1,99
Abbonamento: da $3,99/mese
Prova gratuita: 1 settimana
CRITERI PRINCIPALIFacilità d'uso ★★★★
Design ★★★★★
Personalizzazione ★★★★
Info sugli oggetti ★★★
OGGETTI CELESTI3/10

Sky Guide in passato era un'app a pagamento; ora puoi ottenere gratuitamente la versione base. Tuttavia, molte funzionalità sono dietro un paywall — persino alcune costellazioni devono essere acquistate. È possibile effettuare l’upgrade tramite varie opzioni di abbonamento; la più economica sblocca alcuni oggetti celesti, tutte le costellazioni, lo zoom 100x, previsioni per l’osservazione astronomica e altro ancora.

Sky Guide è un'ottima app se ami il design minimalista e sei disposto a pagare anche per funzioni basilari. La versione gratuita offre un elenco ridotto di eventi astronomici, accesso rapido ai preferiti tramite la scheda di ricerca, notizie di astronomia che includono eventi osservativi e informazioni astronomiche avanzate.

3. Stellarium Mobile

Disponibile su App Store, Google Play

INFORMAZIONI BASEPrezzo: gratuito
Acquisti in-app: accesso premium a vita per $18,99
Abbonamento: $1,99/mese
Prova gratuita: 1 mese
CRITERI PRINCIPALIFacilità d'uso ★★★★★
Design ★★★★★
Personalizzazione ★★★
Info sugli oggetti ★★★
OGGETTI CELESTI7/10

Questa versione mobile della nota app per desktop è disponibile gratuitamente per Android e iOS. La versione gratuita offre una mappa celeste base senza realtà aumentata, un buon numero di oggetti celesti e la funzione delle culture del cielo. Questa mostra quali figure stellari vedevano le persone di varie regioni del nostro pianeta e come chiamavano quelle che oggi sono le costellazioni moderne. Con $1,99 al mese puoi ottenere funzionalità aggiuntive come il controllo dei telescopi, l'intero database, simulazione del paesaggio, modelli 3D e altro.

Anche la versione più basilare di Stellarium consente di godersi il cielo notturno e individuare oggetti celesti. Pur non avendo funzioni extra, riesce ad essere intuitiva e informativa. Non troverai un calendario astronomico né condizioni di osservazione, ma sarai comunque in grado di individuare pianeti, costellazioni e altro ancora.

4. Night Sky

Disponibile su App Store

INFORMAZIONI BASEPrezzo: gratuito
Acquisti in-app: accesso premium a vita per $229,99
Abbonamento: da $5,99/mese
Prova gratuita: 1 mese
CRITERI PRINCIPALIFacilità d'uso ★★★
Design ★★★
Personalizzazione ★★★★
Info sugli oggetti ★★★★
OGGETTI CELESTI7/10

Night Sky è un'app piuttosto interessante che offre gratuitamente alcune funzionalità uniche. Ad esempio, ha un’opzione per l’astrofotografia, quiz astronomici, tag del cielo, un centro educativo con materiali didattici adatti a varie età, consente di aggiungere notifiche per eventi futuri al calendario del tuo iPhone e mostra i planetari nelle vicinanze. L'app dispone anche di un buon database gratuito e tutte le funzionalità "standard", tra cui notizie, condizioni di osservazione e oggetti celesti visibili stasera.

La cosa fastidiosa di Night Sky è il controllo dell'interfaccia. La mappa è instabile e si muove troppo velocemente al minimo tocco; per risolvere questo problema devi regolare la sensibilità del tocco nelle impostazioni. Se trovi la mappa del cielo troppo caotica, puoi modificare il suo aspetto dalle impostazioni. Tuttavia, è piuttosto difficile far sembrare la mappa del cielo nell’app simile al cielo reale.

Nel complesso, Night Sky sembra più uno strumento educativo. Per quanto riguarda l’osservazione del cielo, se hai tempo e pazienza per comprendere tutte le funzionalità dell’app, la troverai utile e interessante. Se vuoi semplicemente esplorare il cielo notturno e identificare rapidamente gli oggetti celesti, meglio optare per un'altra app.

5. SkyView Lite

Disponibile su App Store, Google Play

INFORMAZIONI BASEPrezzo: gratuito
Acquisti in-app: contenuti aggiuntivi a $0,99/pacchetto
Abbonamento: no
Prova gratuita: no
CRITERI PRINCIPALIFacilità d'uso ★★★★
Design ★★
Personalizzazione ★★
Info sugli oggetti ★★★
OGGETTI CELESTI0/10

SkyView Lite si distingue dalle altre app della lista per diversi motivi. In primo luogo, ha un design molto semplice in cui niente distrae dalla visualizzazione del cielo. In secondo luogo, segue sempre i tuoi movimenti, e non è possibile semplicemente scorrere la mappa del cielo. Questa scelta è discutibile: non ne siamo fan, ma capiamo che in alcune situazioni possa essere utile.

SkyView Lite ha anche una funzionalità particolare. Al centro della schermata principale c'è un’icona a forma di mirino: quando un oggetto celeste la attraversa, SkyView Lite lo riconosce e lo cattura. Il nome dell’oggetto appare sullo schermo, e dopo un secondo appare anche la sua traiettoria. Tuttavia, devi essere molto preciso, poiché l'app perde facilmente il focus. Inoltre, se tocchi un oggetto, potrai muovere il dispositivo lungo la sua traiettoria e vedere la sua posizione in momenti diversi.

Abbiamo anche notato che l’interfaccia dell’app è diversa su iPhone e Android, e su Android è molto meno comoda. Ad esempio, su iPhone il menu si apre direttamente sulla schermata principale per attivare/disattivare rapidamente la fotocamera e la modalità notturna, mentre su Android devi aprire il menu, andare nelle impostazioni e gestire le funzioni da lì.

SkyView Lite è un’ottima app per identificare rapidamente un oggetto celeste. Non ti suggerirà il modo migliore per osservarlo — SkyView Lite non ha notizie di astronomia o una sezione calendario; invece, si concentra sugli oggetti visibili.

6. SkySafari

Disponibile su App Store, Google Play

INFORMAZIONI BASEPrezzo: $1,99
Acquisti in-app: no
Abbonamento: $1,99
Prova gratuita: no
CRITERI PRINCIPALIFacilità d'uso ★★
Design ★★★
Personalizzazione ★★★★★
Info sugli oggetti ★★★★
OGGETTI CELESTI5/10

SkySafari è un'app a pagamento disponibile in diverse versioni: basic, plus e pro. Qui ci riferiamo alla versione SkySafari Basic.

Quando apri l'app per la prima volta, puoi sentirti un po' spaesato a causa della mappa celeste troppo affollata, che cerca di mostrarti contemporaneamente tutti gli oggetti celesti. Tuttavia, l’app è estremamente personalizzabile: puoi regolare quasi tutto, dalla visualizzazione di pianeti e Luna fino all'intensità degli oggetti del cielo profondo. Chi ha problemi di vista apprezzerà la possibilità di cambiare le dimensioni dei caratteri. Inoltre, puoi salvare più set di impostazioni.

SkySafari non include notizie di astronomia, ma contiene molte informazioni sugli oggetti celesti. Toccando un pianeta, potrai scoprire curiosità interessanti, mitologia, dettagli culturali e vedere alcune immagini affascinanti. SkySafari offre anche un calendario degli eventi astronomici.

Considera che l'app scarica molti dati al primo utilizzo; quindi, è meglio installarla prima di recarti a osservare il cielo in un luogo senza connessione internet.

SkySafari è una buona opzione per osservatori con un minimo di esperienza che sanno già cosa cercano in un'app di astronomia. Dato che non include la realtà aumentata, potrebbe essere un po' difficile identificare rapidamente gli oggetti celesti.

7. Star Walk 2 Plus

Disponibile su App Store, Google Play

INFORMAZIONI BASEPrezzo: gratuito
Acquisti in-app: oggetti celesti aggiuntivi a $0,99/pacchetto
Abbonamento: $0,99/mese
Prova gratuita: 1 settimana
CRITERI PRINCIPALIFacilità d'uso ★★★★★
Design ★★★★★
Personalizzazione ★★★★
Info sugli oggetti ★★★★
OGGETTI CELESTI2/10

Star Walk 2 ha una delle grafiche più affascinanti tra le app di osservazione del cielo. La sua mappa stellare dal design elegante e la musica rilassante ti aiuteranno a immergerti nel mondo dell’astronomia.

In sostanza, Star Walk 2 ti dice cosa, quando e dove osservare nel cielo. L'app offre la sezione "Visibile stanotte", che mostra gli oggetti celesti visibili in ogni specifica serata dalla tua posizione, e la scheda "Sky Live", con gli orari di alba e tramonto per Sole, Luna e pianeti. Propone inoltre una sezione di notizie astronomiche, dove puoi trovare articoli sugli eventi osservabili nei prossimi giorni.

Star Walk 2 è ideale per osservatori alle prime armi con poche conoscenze degli oggetti celesti ma che desiderano orientarsi nel cielo notturno. Gli add-on a pagamento sono molto adatti a scopi educativi, poiché includono atlanti dei pianeti, la loro struttura interna, missioni spaziali e cartoni animati che spiegano le basi dell’astronomia a bambini e adulti.

Considerazioni Finali

Questa è stata una recensione delle sette app di astronomia più popolari del 2025. Ognuna di queste app si adatta a esigenze specifiche e presenta vantaggi e svantaggi. Qual è la tua app astronomica preferita? Condividilo con noi sui social media, e potremmo aggiornare questo articolo aggiungendo una recensione della tua app preferita.

Per scoprire altri strumenti astronomici, dai un’occhiata alla nostra lista delle migliori 25 app di osservazione del cielo.

Cordiali saluti, il Team di Vito Technology.

*Siamo Vito Technology — un’azienda sviluppatrice di app mobili che crea prodotti digitali di altissima qualità, principalmente app astronomiche e di osservazione del cielo. Le nostre applicazioni contano oltre 20 milioni di utenti: astronomi amatoriali e principianti, studenti e professori, osservatori e fotografi, bambini e adulti. Vito Technology ha ricevuto numerosi premi, tra cui l’Apple Design Award, la Migliore App dell’Anno sia su App Store che Google Play e altri ancora.

Crediti testo: