Infografiche spaziali: fenomeni astronomici in immagini

Oggi parliamo di infografiche: perché sono importanti e perché le realizziamo. Alcune delle più interessanti dedicate allo spazio sono incluse.
Che cos'è un'infografica?
Un’infografica è una rappresentazione visiva che offre una panoramica facile da comprendere su un determinato argomento. Include immagini, forse grafici, e pochissimo testo. Il suo scopo è trasmettere le informazioni in modo rapido e chiaro.
Perché le infografiche sono efficaci?
- Il nostro cervello elabora le informazioni visive 60.000 volte più velocemente del testo.
- Il 90% delle informazioni trasmesse al cervello è visivo.
- Le infografiche offrono una visione semplice di un tema complesso.
- È più facile confrontare diverse opzioni tramite immagini.
- Le immagini rimangono nella memoria a lungo termine, rendendo le infografiche più memorabili.
- Le infografiche hanno maggiori probabilità di essere condivise o apprezzate sui social.
E molto altro. Ma questi motivi sono già abbastanza validi per dare una possibilità alle infografiche.
Infografica spaziale
Abbiamo quindi deciso di creare diverse infografiche con il marchio Star Walk 2. Alcune sono pensate per aiutare le persone a comprendere più facilmente fenomeni o concetti astronomici. Ad esempio, un’infografica che spiega il moto retrogrado dal punto di vista astronomico e perché non dovresti temere i pianeti retrogradi. Oppure un must per i principianti in astronomia: un’infografica sulla misurazione delle distanze nello spazio. Ti aiuta a capire cosa sia più grande tra distanza lunare, unità astronomica o anno luce, e come queste unità vengono utilizzate.
Altre infografiche rispondono alla domanda “Cosa vedere nel cielo stasera?”. Una è dedicata alle stelle più luminose del cielo notturno, perfette da osservare. Mostra anche il momento migliore per vederle, le costellazioni cui appartengono e le loro magnitudini apparenti. Se sei interessato non a una singola stella ma ai disegni stellari nel loro insieme, ecco una lista di costellazioni che chiunque può trovare. Con suggerimenti utili e curiosità.
A proposito, per approfondire la conoscenza delle costellazioni, puoi consultare un’infografica che include tutte le 88 costellazioni e le loro stelle più brillanti.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social!
Cordiali saluti, il team di Vito Technology.